Cos’è il Grado H.E.A.T. e perché è importante

Quando si parla di cambiamento climatico, i numeri spesso sembrano piccoli.
Per esempio, 0,5°C, 1,5°C, 2°C di aumento rispetto all’epoca preindustriale.
Ma questi valori apparentemente modesti rappresentano un’enorme quantità di energia.
Per questo è stata creata una nuova unità di misura: Grado H.E.A.T..


Che cos’è il Grado H.E.A.T.?

“H.E.A.T.” è un nome scelto in onore di sei persone che hanno dato contributi fondamentali alla scienza del clima e alla protezione dell’ambiente:

  • H – James Hansen
  • E – Eunice Newton Foote
  • A – Svante Arrhenius e David Attenborough
  • T – John Tyndall e Greta Thunberg

L’acronimo richiama anche la parola inglese heat (“calore”), legata direttamente al riscaldamento globale.

Il Grado H.E.A.T. ha due definizioni: assoluta e relativa.


Definizione assoluta

Nella definizione assoluta, 1°C di aumento della temperatura media globale equivale a 10 milioni di gradi H.E.A.T..
Questa unità non viene usata per misurare la temperatura quotidiana (come 25°C o 30°C),
ma solo per riferirsi al riscaldamento globale.

È particolarmente utile per incrementi compresi tra 0,1°C e 5°C, che sono le soglie considerate critiche dagli scienziati.
Per esempio:

  • 1,5°C di aumento = 15 milioni di gradi H.E.A.T.
  • 2°C di aumento = 20 milioni di gradi H.E.A.T.

Questo rende più chiara la portata del problema.


Definizione relativa

Nella definizione relativa, 1 grado H.E.A.T. rappresenta la quantità di calore che l’atmosfera terrestre assorbe ogni minuto.
Ciò significa:

  • All’ora = 60 gradi H.E.A.T.
  • Al giorno = 1.440 gradi H.E.A.T.

Spesso questa quantità di calore viene paragonata all’energia sprigionata da bombe atomiche.
Negli anni ’80, gli scienziati stimavano che il riscaldamento globale fosse pari a 3 bombe di Hiroshima al secondo.
Successivamente è salito a 4,
e oggi, secondo ricerche recenti (Kevin Trenberth et al., Advances in Atmospheric Sciences, 2022),
equivale a 7 bombe al secondo.

Poiché la velocità di accumulo del calore può aumentare, questo dato verrà aggiornato quando saranno disponibili nuove stime scientifiche.


Perché serve il Grado H.E.A.T.?

L’obiettivo è rendere più comprensibile la gravità della crisi climatica.
Quando si sente parlare di “1,5°C di aumento” può sembrare un dato poco allarmante,
ma se lo traduciamo in “15 milioni di gradi H.E.A.T.” o “l’equivalente di 7 esplosioni atomiche al minuto”,
la percezione cambia radicalmente.

Questa nuova unità è uno strumento per comunicare con più forza la realtà del riscaldamento globale e stimolare azioni concrete.